Home 2021

Archivi Annuali: 2021

Figure di Simone Pellegrini

La storia dimenticata delle poetesse marchigiane del Trecento

Lo scorso anno la casa editrice Argolibri pubblica un volumetto illustrato che unisce la letteratura passata a quella presente. Si tratta di «Tacete, o maschi». Le poetesse marchigiane del ‘300, una breve antologia che raccoglie il componimenti di Leonora della Genga, Ortensia di Guglielmo, Livia da Chiavello ed Elisabetta Trebbiani. I testi antichi sono accompagnati da alcuni brani di Mariangela Gualtieri, Antonella Anedda e Franca Mancinelli, per un dialogo che supera i confini temporali. Come nasce però questa antologia?

Milano: lo scontro tra i carabinieri e un gruppo di giovani neri

Rassegnati è la rubrica settimanale che seleziona un fatto degli ultimi giorni per provare a mostrare com’è stato riportato dalla stampa italiana. Tra strategie comunicative ed errori, viene svelato il filtro che copre ogni notizia. Oggi parliamo dello scontro avvenuto a Milano tra un gruppo di giovani neri e i carabinieri.

Cosa accade nel cervello quando facciamo una scelta morale?

Nel 2002, a San Francisco, si è svolto il Convegno dal titolo: Neuroethics: Mapping The Field. Più di 150 neuroscienziati, bioeticisti, dottori in psichiatria e psicologia, filosofi e professori di diritto e politiche pubbliche si sono riuniti a San Francisco il 13 e il 14 maggio 2002 per discutere di Neuroetica, La conferenza, organizzata dalla Stanford University e dall'Università della California, San Francisco, sottoscritta dalla Dana Foundation, aveva l'obiettivo di individuare i confini, definire le implicazioni etiche dei progressi nella scienza del cervello. Fu proprio in tale occasione che si stabilì convenzionalmente la nascita della Neuroetica: un recente campo di studi, non ancora definibile come vera e propria disciplina. Ora si sollevano importanti domande sull'uomo, costeggiando le nuove, rapide e incredibili scoperte scientifiche, fino a ridefinire la stessa concezione di chi siamo e, complessivamente, dell'essere umano negli innumerevoli settori che intersecano la sua esistenza. #Neuroetica#Neurodiritto#CasoBayout#Trieste#CorteAssise#neuroscienze#PhineasGage#

Mad Men, il suo tempo, il nostro tempo

Mad Men, il suo tempo, il nostro tempo. La serie tv che racconta il vuoto che scaturisce dalla liquidità di oggi

La globalizzazione alla prova di sé stessa (I parte)

La pandemia di Covid-19 ha definitivamente posto fine alla fase dell’idillio tra le società occidentali e una globalizzazione troppo spesso narrata in...

Vittimizzazione secondaria: contenuti e prospettive

L'espressione “vittimizzazione secondaria” è diventata propria del gergo giornalistico circa episodi di cronaca sulla violenza sessuale. Ma quali sono i profili giuridici e quali quelli sociali? Quali le prospettive di cambiamento?

Onde a frammentazione

Non é facile riassumere la travagliata storia dei più recenti movimenti sociali, da quei fatidici giorni di luglio 2001 fino all'attuale crisi...

I dubbi di Montalbano dopo il G8 di Genova

Nel 2003 Andrea Camilleri pubblica Il giro di boa. Siamo a due anni dopo i fatti del G8 di Genova, quindi è passato un lasso di tempo abbastanza lungo da poterli mettere in prospettiva e capirli a pieno, ma non troppo da non sentirli più vicini. Questo romanzo, l'ennesimo giallo ambientato a Vigata, si apre proprio richiamando gli episodi di violenza tra le strade liguri che il protagonista, il celebre commissario Montalbano, osserva al telegiornale. Perché la realtà entra nel mondo finzionale creato da Camilleri?

Il Book of Hours di Anna Bolena e il potere del network

Gli ultimi ritrovamenti sul Book of Hours di Anna Bolena, fanno pensare che un network tutto femminile sia riuscito nell'impresa di conservarne la memoria e non solo. Il libro, conservato a Hever Castle, la dimora d'infanzia della giovane Regina inglese, è stato analizzato dalla storica Kate McCaffrey che ha rilevato tra le sue pagine iscrizioni quasi invisibili ad occhio nudo, dando nuova luce alla figura di Anna.

Il Vaticano e il DDL Zan

Rassegnati è la rubrica settimanale che seleziona un fatto degli ultimi giorni per provare a mostrare com’è stato riportato dalla stampa italiana. Tra strategie comunicative ed errori, viene svelato il filtro che copre ogni notizia. Oggi parliamo dell’intervento del Vaticano per fermare l’iter del DDL Zan e del suo significato in campo diplomatico.

POPOLARI

I PIÙ LETTI